Eventi

Inaugurazione

galleria la rocca

NO COMMENT

Personale del pittore e registra romano Sergio Lombardino.
Presente l'artista. 

Ingresso libero

NO COMMENT è la personale che segna il gradito e desiderato ritorno alla Galleria La Rocca e a Torino del pittore-regista romano Sergio Lombardino.

Le sue opere pittoriche nascono da una vulcanica creatività e dalla profonda conoscenza delle tecniche pittoriche e di restauro filtrate dalla pluriennale esperienza di regista televisivo del network LA7.

Pittore metropolitano, come ama definirsi trae ispirazione dal quotidiano, attinge ad attimi di presente che trasferisce su tavola o su cartone utilizzando e mixando più tecniche, affresco, collage e decollage, strappi, acrilici e smalti.

Proprio come alla consolle di post-produzione video ripercorre la storia dell’arte. Taglia, scompone e ricompone, strappa, dipinge i suoi “Drop- out”. Opere materiche che attingono a passato e presente e che fissano in un “fermo immagine” oggetti della memoria collettiva. Rivisita la Pop Art attraverso un mix di tecniche e citazioni ai maestri dell’Informale e del New Dada.

La pittura è il suo chiodo fisso, così come il “lettering” che caratterizza le sue opere recenti. Come un moderno Pasquino lancia messaggi ironici ed irriverenti come i suoi NO.

Bi-quadri come li definisce Lombardino, al contrario mostrano la scritta ON, con l’evidente messaggio di restare accesi, attenti e critici, per poter dire NO o tuttalpiù NO COMMENT.

Mostra

galleria la rocca

XEL

"DREAM"
personale di XEL

Ingresso libero

Dalla collaborazione espositiva degli ultimi anni nasce il desiderio di raccontare la storia di Xel.
In mostra, una selezione delle sue opere più rappresentative, che raccontano la sua evoluzione artistica e il suo stile unico.
Acrilici su tela ricordano i suoi inizi di “writer”, quando bomboletta a spray nello zaino si aggirava di notte per “taggare” i muri delle periferie con la sua arte di contrabbando.
Tag non casuali ma frutto del suo grande amore per il “lettering” da cui nascono nuovi caratteri tridimensionali.
La sua firma Xel declinata in forme e pattern diversi è il primo tratto riconoscibile dagli addetti ai lavori della street-art.
L’evoluzione del lettering non avviene per puro esercizio di stile, nasce da uno sguardo attento e al tempo stesso critico sulla società e la realtà che lo circondano.
 
Le opere di street art sono dunque caratterizzate da un forte impatto visivo e da un linguaggio artistico immediato.
I colori primari dominano le grandi campiture, come primaria è l’urgenza per Xel, di affrontare temi sociali a lui cari, l’urbanizzazione selvaggia, le diseguaglianze, la trasformazione del mondo del lavoro, la mancanza di futuro per le nuove generazioni.
Pulcini stilizzati con il becco aperto attendono qualcosa che forse non arriverà mai, fabbriche dalle cui ciminiere non esce più fumo, borghi verticali in cui la natura fatica a trovare posto, sono i soggetti che caratterizzano i suoi lavori.
Tematiche importanti che, nelle opere di Xel, sono in grado di coinvolgere lo spettatore in una esperienza visiva ed emotiva unica, permeata di poesia e leggerezza.
 
Il passo dal grande murales alla tela è inevitabile, e sottolinea il desiderio di un contatto più ravvicinato ed intimo con il suo pubblico.
Gli acrilici su carta si distinguono per la loro originalità e per la loro capacità di creare atmosfere suggestive, raccontano di un tempo sospeso, quello della pandemia, in cui le case e persino la Mole Antonelliana simbolo della nostra città, diventano contenitori di sogni, scrigni aperti al mondo che mostrano quanto di più prezioso ci sia.
Il desiderio di continuare a sognare e realizzare i propri sogni diventa un imperativo.

Mostra

galleria la rocca

Andrea Agostini

"Sopra il cielo di Torino"
personale di Andrea Agostini

Ingresso libero

Inaugurazione

galleria la rocca

Ugo Nespolo

"Maledette Belle Arti"
Antologia scelta da "Il Foglio"

Ingresso libero

Calendario Esposizioni

15 Apr - 30 Apr

2023

XEL

"DREAM"
personale di XEL

26 Nov - 17 Dic

2022

Andrea Agostini

"Sopra il cielo di Torino"
personale di Andrea Agostini

08

Apr 2022

Ugo Nespolo

"Maledette Belle Arti"
Antologia scelta da "Il Foglio"